TRAMA
Anno 2028: The Club, la più esclusiva e prestigiosa associazione scientifica del mondo, diretta dall’astronomo gesuita italo-americano Joseph Pintormagno e dall’astrofisica agnostica russa Ekaterina Leonova, sta celebrando la propria cena sociale durante un grande congresso presso il CERN di Ginevra. Ma dietro l’apparente serenità si cela uno sconvolgente segreto. Uno dei suoi membri più illustri, il cosmologo Stephen Perkins, omonimo ed erede di Stephen Hawking, sostiene infatti di aver trovato il modo di usare il grande acceleratore LHC per raggiungere la singolarità iniziale del Big Bang, attraversarla, giungere al cospetto di Dio e ucciderlo. Tutti lo credono impazzito, ma quando lo vedranno entrare e uscire da quella che sembra proprio una singolarità e lo sentiranno dire che Dio ha accettato di battersi a duello con lui il venerdì seguente le cose si faranno improvvisamente molto serie.
Ambientato, con un realismo quasi maniacale, nel più celebre centro di ricerca del mondo, il CERN di Ginevra, il racconto parte da personaggi e teorie scientifiche reali per svilupparsi in un giallo (fanta)scientifico avvincente in cui l’autore ci guida attraverso i più profondi misteri della cosmologia e della teologia, con uno stile chestertoniano a tratti auto-ironico, volto ad avvicinare alla scienza e ai grandi misteri del cosmo e dell'uomo, anche il pubblico più giovane.
AUTORE - Paolo Musso
Paolo Musso tiene l’unico corso universitario italiano dedicato alla fantascienza presso l’Università dell’Insubria. È membro del SETI Committee della International Academy of Astronautics (IAA), il gruppo di studio interdisciplinare che fa da punto di riferimento a livello mondiale per la ricerca della vita intelligente nel cosmo. È stato inoltre visiting professor presso le università peruviane UCSS e San Marcos e Fellow to Latin America della celebre Oxford University. Ha pubblicato 120 articoli scientifici e dieci libri, il più importante dei quali, La scienza e l’idea di ragione, gli è valso la nomina a membro della prestigiosa European Academy of Sciences and Arts. È inoltre autore della raccolta di poesie Le mezzanotti e di circa duecento articoli giornalistici. Questo è il suo esordio come romanziere.