Pacchetto Streaming 3 Film Dominus - Dio non è morto 1 e 2 e Una Canzone

15,00 €
Iva inclusa

Pacchetto 3 Film Dominus

Goditi i film di Dominus ...con un solo click!

Acquisto di tre link per visionare (o per donare la visione di) tre film di Dominus in streaming:

UNA CANZONE PER MIO PADRE
GOD's NOT DEAD
GOD'S NOT DEAD 2
Ogni link sarà valido per 48 ore dal momento dell'attivazione.

I film Dominus Production disponibili per la visione in streaming dal tuo dispositivo (computer o telefono).
La durata di validità del link sarà di tre mesi. Ogni film attivato sarà disponibile per più visioni da un solo dispositivo per 48 ore.

Nelle prossime 48ore ti arriveranno i link per la visione dei film comodamente dal tuo dispositivo.

Ogni link è valido per 48h, anche per più visualizzazioni ma sempre e solo dallo stesso dispositivo.

Il link ti arriverà alla email o al numero di telefono che indichi nell'acquisto.

Elenco Film:

UNA CANZONE PER MIO PADRE

GOD'S NOT DEAD DIO NON E' MORTO

GOD'S NOT DEAD 2 DIO NON E' MORTO 2


UNA CANZONE PER MIO PADRE

Ispirato alla storia vera del cantante Bart Millard, UNA CANZONE PER MIO PADRE affronta un tema delicato: il superamento della sconfitta e della dipendenza dalle proprie fragilità interiori. La pellicola racconta del modo in cui Bart è riuscito a vincere le ferite di un’infanzia difficile attraverso un cammino interiore culminato nella scrittura di una canzone di enorme successo, I Can Only Imagine, vincitrice del doppio disco di platino.

É un film che aiuta i giovani (e gli adulti) a comprendere l’importanza della dedizione e del sacrificio in qualsiasi attività si intraprenda. Il film fa riflettere anche sulla preziosità della figura genitoriale e sull’importanza delle relazioni, dei rapporti personali autentici. Per maggiori informazioni visitare il sito del film: www.unacanzonepermiopadre.it


GOD’S NOT DEAD – DIO NON E’ MORTO

Il film GOD’S NOT DEAD, basato su una storia vera, si snoda lungo l’asse, non necessariamente conflittuale, del rapporto tra fede e ragione, tra mondo immanente e mondo trascendente; stimola la riflessione sul libero arbitrio umano e spinge a interrogarsi sui grandi valori della vita, per domandarsi: quanto si è disposti a rischiare per difendere ciò in cui si crede?

Al centro della storia, una sfida intellettuale tra una matricola universitaria, Josh Wheaton (Shane Harper), e un prestigioso docente di filosofia, il Professor Radisson (Kevin Sorbo). Superbo e autoritario, il Professor Radisson ha costruito la sua brillante carriera e la sua intera vita privata sulla tesi che Dio non sia mai esistito e che ogni religione sia un’inutile superstizione. Di forte temperamento, esige che i suoi studenti sposino la stessa idea. La matricola Josh, unico nel suo corso, non accetta la negazione della fede imposta dal professore. Superando difficoltà esterne e momenti di crisi interiore, il giovane dovrà dimostrare l’esistenza di Dio al professore e all’intera classe. Con la colonna sonora dei Newsboys, GOD’S NOT DEAD è un film in cui s’intrecciano fede e dubbio, spingendo adolescenti e adulti a interrogarsi sui grandi temi dell’esistenza.


GOD’S NOT DEAD 2 – DIO NON E’ MORTO 2

tema della difesa del diritto alla libertà di espressione e di opinione, spingendo a interrogarsi sui grandi valori della vita, per arrivare a chiedersi: quanto si è disposti a rischiare per difendere ciò in cui si crede?

L’ambientazione si sposta dal college del primo GOD’S NOT DEAD all’aula di un tribunale, dove un giovane avvocato (Jesse Metcalfe) deve difendere un’insegnante di liceo, Grace Wesley (Melissa Joan Hart), dall’accusa di proselitismo. L’accusa, rappresentata da uno dei più prestigiosi avvocati americani (Ray Wise), desidera sfruttare questo accadimento per creare un precedente finalizzato alla rimozione di ogni argomentazione di fede dai luoghi pubblici. La difesa riserverà però alcuni colpi di scena.

Con la colonna sonora dei Newsboys, GOD’S NOT DEAD 2 è un film in cui s’intrecciano storia e attualità, fede e agnosticismo, spingendo adolescenti e adulti a interrogarsi sui temi più profondi dell’esistenza.